Salta al contenuto principale


Pensiero del Giorno del 04 Agosto 2025


Vyasa insegnò l'essenza dei Veda in sole due frasi: Paropakaraya Punyaya, Papaya Para Peedanam - Aiutare gli altri è meritorio, ferire gli altri è peccato. La parola Paropakara si compone di tre sillabe: Para, Upa e Kara. Para significa il Supremo o la pià Elevata Dimora; Upa significa vicinanza e Kara significa fare o andare. Paropakara, quindi, significa che si dovrebbe fare del bene e aiutare gli altri al fine di avvicinarsi a Dio. Questo è il corretto percorso spirituale, l’essenza delle Upanishad!

Il significato della parola Upanishad è che un discepolo deve sedersi ai Piedi di Dio (Guru), che si trova a un livello superiore. Tutti i testi spirituali insegnano come avvicinarsi a Dio. Proprio come ci si avvicina a un condizionatore d'aria per ottenere freschezza e sollievo quando fa caldo, allo stesso modo, quando ci si avvicina a Dio, si sviluppano qualità divine. Questa è Sadhana.

Che cos'è il papam (peccato)? Recare danno agli altri è peccato; classificare, diversificare e dimenticare l'unità è peccato. I nomi e le forme possono variare, tuttavia lo Spirito è uno solo. Dio e la Natura sono in unione, in cui Dio è la causa e la Natura è l'effetto. Non può esserci un effetto senza una causa. Considerare l'unità come diversità è peccato.

-- Discorso Divino del 08 Aprile 1996

Proprio come il Gange, una volta giunto al mare, non torna indietro, similmente , colui che ha sperimentato la vicinanza a Dio non tornerà indietro.


FONTE: t.me/s/Sathya_Sai_Pensiero_Del…