Qualcosa su Ferragosto
Ferragosto è una Festività principalmente italiana e ha origini antiche. Il termine deriva dal latino "Feriae Augusti", che significa "ferie di Augusto", ovvero di Gaius Octavius che le istituì nel 18 a.C. Durante questo periodo estivo si celebrano due momenti solenni: l'assunzione al potere di Augusto e il raccolto agricolo del mese di Agosto.
All'epoca, potere e raccolto era un binomio importante, avevano un legame inscindibile e consequenziale. Sebbene anche allora la politica soffrisse di corruzione e favoritismo, questi venivano fortemente limitati quando si trattava di Madre Terra, la dispensatrice del raccolto da cui tutta la gerarchi dipende e interagisce in un tutt'uno. Tutti sapevano che le divinità erano tolleranti, ma non amavano le esagerazioni.
Augusto - concordano gli storici - non fa altro che ravvivare l'aspetto tradizionalistico-rituale - i Romani già praticavano la venerazione degli dei e degli spiriti degli antenati mediante rituali e processioni - portandolo ad un livello più religioso e partecipato. Anche il binomio "politica-raccolto" andrebbe inteso sotto quest'ottica.
Il 15 Agosto era una data significativa anche per i Celti: era nota come Lughnasadh o Lammas. Infatti, segnava il raccolto estivo, ed era associata a celebrazioni connesse alla Natura e al ciclo agricolo.
Con il passare dei secoli, questa festività perse molto del suo aspetto religioso, pur mantenendo quello più mondano, ovvero il suo carattere di pausa estiva e ciclo agricolo.
Con il Cristianesimo si ripristina la forte connessione con la Religione. Papa Alessandro VI, siamo nel 15° secolo, lega la data del 15 Agosto alla Festa dell'Assunzione di Maria, una fra le feste importante per la Religione Cristiana. La scelta operata dal papa è una scelta più strategica e politica che religiosa-spirituale. Infatti, era suo obiettivo sovrapporsi e cristianizzare le festività preesistenti al fine di facilitare la conversione delle persone pur concedendo loro di mantenere alcuni aspetti delle loro tradizioni. Questa pratica di adattamento delle feste pagane al calendario cristiano sarà un approccio ricorrente nella storia della cristianità.
FONTE: t.me/s/SriSathyaSaiGuru
Buon Ferragosto
Non rendete Dio moderno per adattarLo ai vostri capricci. Egli non è né antico né moderno; il Suo volto non cambia mai, né la Sua Gloria. PresentateLo, se proprio dovete, in maniera moderna, in uno stile moderno, affinché possa essere compreso oggi.
— Sri Sathya Sai Baba —
BUON FERRAGOSTO
dal team del PdG