Salta al contenuto principale


Le cinque Madri


Qual è la grande responsabilità che ogni madre ha nei confronti dei propri figli?
In ambito spirituale qualsiasi aggettivo relativo a tale responsabilità è sostanzialmente fuori luogo, in quanto quello che davvero conta è la consapevolezza del proprio compito.

È vero che anche il figlio deve avere un comportamento nei confronti della propria madre che rifletta lo stesso amore e lo stesso spirito di sacrificio con cui lo ha cresciuto. Ma questo viene in seconda battuta. La prima battuta spetta a lei, la madre. Lei deve essere conscia che è la prima delle cinque Madri che ogni essere umano ha e ogni essere umano deve essere conscio delle sue cinque Madri.

Madre e figlio, da un punto di vista spirituale, sono meri ruoli. Quello che va riconosciuto è che ognuno di noi vive grazie a cinque Madri, cinque sorgenti di vita e di sostegno, che meritano rispetto, gratitudine e venerazione. Esse non sono soltanto simboli, ma realtà concrete che ci accompagnano lungo tutto il cammino dal concreto all’astratto, dal particolare all’universale.

◾ Deha Mata – la madre della nascita.
La prima Madre è colei che ci ha donato il corpo e introdotto nella vita. Dalle sue mani abbiamo ricevuto il primo nutrimento, dal suo sguardo la prima certezza d’amore. In lei si concentrano responsabilità e grazia, poiché attraverso il suo insegnamento il cuore del figlio può aprirsi o meno all’universalità. A lei spetta anche un compito altamente sacro: rivelare al figlio le altre Madri, trasmettere la coscienza di tutte le fonti di vita.

◾ Go Mata – la mucca nutrice.
La seconda Madre è la mucca, simbolo della prosperità, della non violenza e della purezza. È la fonte di vita e sostentamento. Il suo valore non è solo materiale, ma anche religioso e morale.

◾ Bhu Mata – la Madre Terra
La terza Madre è la Terra, che accoglie i semi e li trasforma in frutti. In silenzio porta peso e fatica, in silenzio genera abbondanza e bellezza. Onorarla significa riconoscere che ogni nostro passo poggia su un suolo sacro. Bhu Mata, o Bhumi Devi, è la personificazione della Terra, simbolo di fertilità, stabilità, nutrimento e pazienza.

◾ Desha Mata – la Madrepatria, o terra natia.
La quarta Madre è la Patria, il luogo che ci offre protezione, possibilità di crescere e il dovere di servire. Madre Terra della Nazione. Il rispetto per la propria terra non è solo politico o culturale, ma anche spirituale. Proteggere la Patria è visto come dharma, un dovere sacro. Questa Madre insegna il rispetto per la Nazione, il senso di appartenenza, il dovere di proteggere l’unità, la cultura e l’integrità del Paese.

◾ Veda Mata – la Madre del Sacro Sapere
La quinta Madre è il tesoro spirituale dei Veda, la conoscenza nutriente e generativa che illumina e guida. Essa svela il senso della vita e apre il cammino verso la realizzazione del Sé. I Veda – che sono la Voce stessa del Divino – danno la conoscenza che conduce alla liberazione.

Afferma Bhagawan nel Suo Discorso Divino del 22 Luglio 1968:

Ognuno deve rispettare le proprie cinque Madri:
  • Deha Mata – la madre che vi ha dato la nascita;[/*]
  • Go Mata – la mucca che dona il latte nutriente;[/*]
  • Bhu Mata – la terra che fa crescere le colture;[/*]
  • Desha Mata – la Patria, o Madrepatria, che offre protezione, cura, amore, diritti e opportunità di servire ed elevarsi a grandi altezze; e[/*]
  • Veda Mata – il tesoro spirituale che rivela lo scopo della vita e vi conduce alla Realizzazione del Sè.[/*]

Deha Mata, la madre che vi ha dato la nascita, deve rivelare al figlio le Glorie di tutte le altre; la sua responsabilità è dunque la più grande e la più cruciale.

Sì, è la più grande e la più cruciale delle responsabilità, perché i figli crescono e saranno loro a dover portare avanti il Paese e trasmettere tali insegnamenti ai loro figli.


FONTE: t.me/s/SriSathyaSaiGuru